Home | La sua storia
Fin dal 1980 si dedica attivamente alle arti figurative anche se fin da bambina riceveva i primi rudimenti disegnativi dal pittore e medico Mastrobuono. La permanenza all'estero per lunghi anni, il contatto con città come Londra e Bruxelles, incidono profondamente nella sua evoluzione.
L'intero impianto cromatico si modifica e l'incontro a Bruxelles con la pittrice veneta Fazzini rappresenta un incoraggiamento a proseguire gli obiettivi di un percorso artistico impegnato e così i suoi primi discepolati, dapprima a Bruxelles e poi, dal 1992, a Roma.
Frequenta tre anni presso l'università sperimentale, quindi all'università popolare con corsi di trompe d'oeil per la definizione di tecniche prospettico-illusionistiche, coloristiche con colori acrilici, contemporaneamente si cimenta in tecniche di intonacatura ed affresco decorativo. Frequenta corsi e discepolati di modellazione di argilla, cellulosa e pittura su ceramica (terzo fuoco) presso il C.E.R. di Roma e di incisione presso i laboratori calcografici "Tracce" e "Per Inciso" di Roma.
Superati gli esami, frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma per cinque anni nella scuola libera del nudo sperimentando e producendo opere di tecnica di incisione, scultura e pittura con i suoi maestri Romanello, Marchese, Milia e Balestrelli. In questi ultimi anni consolida la sua carriera artistica ricevendo riconoscimenti in importanti rassegne artistiche; partecipando a mostre collettive ed allestimenti di personali, ricevendo positivi riscontri di critica e di pubblico e il conseguimento di premi.
Le sue opere si trovano in collezioni private in Italia e all'estero e una sua opera pittorica è esposta presso la chiesa di St. Ignazio da Loyola a Roma. Tra le sue incisioni "gli amanti" e "pioggia nel bosco" fanno parte del museo di inicisioni del Comune di Formello; "Libertà" è stata donata al Comune di Cerreto Laziale per il museo, dodici stampe sono al Gabinetto Stampe del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo e tre fanno parte della Raccolta Stampe Sartori di Mantova.
Rientra a Bruxelles nel 2009 richiamata da due importanti eventi: Esposizione al Parlamento Europeo e Personale al Consolato Italiano che le offrono particolare soddisfazione.
Alessandra Nucci con:
Philippe Daverio
Vittorio Sgarbi
G. Manica,Istituto Italiano di cultura di Bruxelles
M. T. Prestigiacomo, Parlamento Europeo di Bruxelles